assomela know apple logo light

Marchi di qualità

Marchio D.O.P

Denominazione di Origine Protetta
marca-dop
È un marchio attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti agricoli o alimentari le cui caratteristiche qualitative dipendono strettamente dalla zona geografica in cui avviene tutto il processo produttivo. Secondo le norme europee (regolamento 1151/2012) la D.O.P. offre garanzie riguardo l’origine, la provenienza delle materie prime, la localizzazione e la tradizionalità del processo produttivo.
L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, know-how) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva.
Le mele delle varietà Golden Delicious, Renetta Canada e Red Delicious prodotte in Val di Non, in Trentino, secondo uno specifico disciplinare, hanno ottenuto il riconoscimento D.O.P nel 2003 (reg. UE 1665/2003).

Marchio I.G.P

Indicazione Geografica Protetta
marca-igp
I.G.P è invece l’acronimo di Indicazione Geografica Protetta ed è il marchio di origine attribuito dall’Unione europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o altre caratteristiche dipendono dall’origine geografica.
Più precisamente, secondo il regolamento 1151 la I.G.P. è una certificazione che viene attribuita a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la
cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata.
La I.G.P., in pratica, conferisce maggiore importanza a come un prodotto viene fatto, piuttosto che al luogo di provenienza. Sono tredici le varietà di mele prodotte in Alto Adige che hanno ottenuto nel 2005 (reg. UE 1855/2005) il riconoscimento I.G.P.

Sistemi di controllo

Certificazioni

I produttori del Trentino Alto Adige, oltre alle certificazioni DOP e IGP, a quelle legate alla produzione biologica (sia certificazione europea, sia regionali, sia di specifici paesi fuori dall’UE) hanno ottenuto una serie di certificazioni aggiuntive, a riprova della qualità del prodotto e del valore del metodo produttivo.

GLOBAL GAP

Il sistema di controllo che certifica l’impegno per la sicurezza alimentare e la tutela dell’ambiente.

GRASP

Il modulo aggiuntivo di GLOBAL GAP che valuta il rischio sociale della produzione

ISO 9001

Assicura la completa qualità di tutti i nostri processi aziendali.

IFS (International Food Standard)

Serve a controllare e certificare i sistemi per garantire sicurezza alimentare e qualità nella lavorazione dei nostri prodotti.

User registration

Reset Password